fbpx

Ristrutturare casa: consigli utili per non sbagliare

Pavimenti
Scegliere i Pavimenti, fa parte dell’arredo
25/06/2009
Porte blindate
Le porte blindate parte dell’arredamento.
27/06/2009
Mostra tutto

Ristrutturare casa: consigli utili per non sbagliare

Ristrutturare casa

Deisderio non incubo.

Intraprendere i lavori per ristrutturare casa senza avere le idee chiare su cosa si desidera esattamente realizzare e senza affidarsi a professionisti abilitati, in grado di far rispettare tempi ed iter burocratici, può voler dire imbarcarsi in una vera e propria (dis)avventura.

I rischi sono molteplici: tra cui il pericolo di NON realizzare ciò che si vuole e di consequenza abbondare in corso d’opera il progetto iniziale pur di arrivare ad un compimento dell’opera. In secondo luogo, il rischio di disperdere molte risorse e in aggiunta, anche molte energie! Quindi, prima di iniziare qualsiasi attività finalizzata ai lavori di ristrutturazione, avere chiari i principali passi da percorrere.

Una ristrutturazione si compone di numerori passaggi in successione, l’uno indispensabile all’altro, la cui sequenza è fondamentale per il buon esito dell’opera. Importante tenere a mente questi passaggi nel caso in cui intervengano più imprese.

L’intera opera è composta da 6 step principali:

1. Per la redazione del progetto è molto importante affidarsi a un professionista abilitato (geometra, architetto, ingegnere); il professionista incaricato dal Committente tramite una lettera di incarico, in cui si definiscono le responsabilità del professionista ed i suoi compensi. La fase della redazione del progetto si articola in tre momenti sequenziali ai quali corrispondono tre livelli della stima dei costi:

  1. Il progetto preliminare al quale fa seguito una stima di massima dei costi
  2. Il p. definitivo a cui segue una stima dei costi più approfondita
  3. Il p. esecutivo che dà luogo al cosiddetto computo metrico estimativo

2. Analisi dei preventivi (redatti sulla base del computo metrico estimativo). Consigliabile richiedere almeno a tre Ditte edili il preventivo, tenendo presente che la fornitura di esso è gratuita.

3. Presentazione D.I.A. (Denuncia Inizio Attività), nei casi in cui è richiesta per Legge.

4. Nomina del Direttore dei Lavori (Il Committente nomina il D.d.L.)

5. La nomina del Coordinatore per la Sicurezza, nel caso in cui sia previsto l’intervento di più imprese per l’esecuzione dei lavori.

6. Inizio dei (veri e propri) lavori di ristrutturazione:

  1. Demolizioni e rimozioni: demolizione dei tavolati e rimozione dei rivestimenti, compreso smantellamento degli impianti. Trasporto delle macerie alla discarica autorizzata.
  2. Nuove costruzioni: realizzazione di (eventuali) nuovi tramezzi.
  3. Impianti: esecuzione delle tracce (a pavimento, nelle pareti, nei controsoffitti), con installazione di tubazioni e cavi di tutti gli impianti.
  4. Applicazione dell’intonaco.
  5. Serramenti esterni: installazione di nuove finestre (ove previste)
  6. Pavimenti e rivestimenti: posa di rivestimenti a terra e alle pareti.

Tinteggiatura: applicazione a parete di tre mani di idropittura traspirante, compresa preparazione del sottofondo. Finiture: installazione porte interne e applicazione delle placche agli interruttori elettrici.

Avere chiari i suddetti step, può significare realizzare ciò che si desidera nel minor tempo e con le minori risorse economiche possibili.

 

Visitate lo showroom di Viemmegi Arredamenti, i nostri esperti designer Vi aiuteranno nella scelta migliore. La nostra Consulenza è Gratuita.

Vuoi maggiori informazioni ? Contattaci adesso!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Telefono *

    La tua Città *

    Oggetto *

    Il tuo messaggio *

    Inerisci i seguenti caratteri nel campo sotto:
    captcha