Prima di iniziare il progetto della cucina vero e proprio, dovete definire bene le vostre priorità e soprattutto cercate di prevedere le possibili esigenze future. Considerate il vostro stile di vita, l’architettura della vostra casa, le vostre abitudini culinarie e, gradualmente, lo stile e la configurazione della cucina che desiderate prenderanno forma. Quindi, chiedetevi se preferireste affidare il progetto, totalmente o in parte, a un professionista arredatore o architetto d’interni.
La cucina è il fulcro multifunzionale della casa, il luogo in cui consumare i pasti e in cui i bambini possono giocare senza interferire con la sua funzione primaria, ossia la preparazione dei cibi; qui, il confine tra le due attività, se la cucina è sufficientemente ampia può essere sottolineato dall’utilizzo di una diversa pavimentazione ad esempio legno e ceramica o legno e pietra.
* Con quale assiduità utilizzate la vostra cucina?
* Quali attività intendete svolgervi: preparazione e cottura dei cibi; conservazione degli alimenti; consumo quotidiano dei pasti; ricevere gli ospiti; lavare; ufficio e studio; guardare la televisione?
* Chi utilizza la cucina? Siete single, una coppia che lavora senza figli o fate parte di una famiglia più numerosa?
* Desiderate una specifica zona pranzo, sia essa un tavolo, un banco per la colazione o un elemento a isola?
* Siete dei cuochi esperti o vi nutrite di cibi in scatola, surgelati o precotti?
* Avete animali che mangiano e dormono in cucina?
* La vostra cucina può essere usata agevolmente da una persona disabile o anziana o adattata alle sue esigenze?
Considerate le dimensioni e la forma della vostra cucina. È abbastanza grande da svolgervi le attività che avete programmato o per contenere gli elettrodomestici e gli elementi contenitori di cui avete bisogno, senza che siano di ingombro? Se la risposta è no, in base ai vostri tempi e alla vostra disponibilità economica, è possibile ampliare lo spazio o aggiungere qualche elemento?
* Quante porte ci sono? Si aprono verso l’interno o l’esterno? Sono poste in maniera corretta o potrebbe essere conveniente variare la loro posizione?
* Potete progettare una nuova cucina rispettando il carattere originario della casa? Avete considerato gli elementi strutturali, quali pilastri o canne fumarie, scarichi?
* Considerale; l’aspetto della stanza e le sue dimensioni.
* Quanta luce naturale riceve la stanza? Se poca o nessuna, vagliate le diverse possibilità con cui è possibile ottenere o aumentare l’illuminazione naturale, quali pei esempio un lucernario sulla copertura, aperture su una corte interna o finestre da pavimento a soffitto. La luce naturale è un elemento importante in cucina. Lo spazio può essere illuminato da un ampio lucernario, da cui far affluire abbondante luce naturale. Le ante bianche di basi e pensili, il pavimento chiaro e il soffitto possono riflettere la luce fin negli angoli più bui della stanza.
* Ci sono pareti esterne accessibili?
* Può essere areata naturalmente?
Cucina in mansarda con elettrodomestici a scomparsa
Fate una lista di ciò che vi piace e non vi piace della vostra attuale cucina, quindi indicate le caratteristiche della vostra cucina ideale. Stabilite quali sono i cambiamenti secondo voi indispensabili e quelli di cui potete fare anche a meno.
Quali sono le vostre priorità:
• una finestra con vista panoramica;
• maggiore illuminazione;
• un generoso spazio di lavoro e una buona capienza;
• una stanza che possa accogliere tutta la famiglia;• un accesso diretto all’esterno?
* Qual è il vostro stile preferito? Create una cartella dedicata alla progettazione della cucina in cui inserire le vostre idee e iniziate a raccogliete depliant, ritagli di giornali, campioni di piastrelle, rivestimenti pei i pavimenti e vernici colorate di vostro gusto.
* Quali elettrodomestici desiderate installare nella cucina? Un forno, da incasso o esterno, un frigorifero e un congelatore, una lavastoviglie, un forno a microonde; un tritarifiuti?
* Fate una lista di tutti i piccoli elettrodomestici che possedete per stabilire quante prese di corrente saranno necessarie e dove andranno collocate.
* Valutale quali utilizzate realmente e con quale frequenza.
* Se le spazio e limitalo, gli elettrodomestici di cui vi servite raramente potrebbero essere disposti altrove.
* Di quanto spazio avete bisogno per cibi a lunga conservazione, pentole e padelle, piccoli elettrodomestici, bottiglie di vino, posate e vasellame.
Volete avere tutto in vista o riporre ogni cosa nei propri contenitori, o preferite una soluzione intermedia?
Quando avrete chiare tutte le cose sopra riportate, solo allora, potrete cominciare a dilettarvi nella progettazione della vostra cucina ideale che dal sogno comincerà a prender forma in un disegno su carta ove comincerete a disporre tutto l’arredamento della cucina verificando che risponda alle vostre esigenze e man mano andrete a perfezionare ogni piccolo particolare.
Visitate lo showroom di Viemmegi Arredamenti, i nostri esperti designer Vi aiuteranno nella scelta migliore. La nostra Consulenza è Gratuita.